Coppa Italia Calcio a 5 Serie C2
Con il Comunicato Ufficiale n.17 del 04/08/2025 il Comitato Regionale ha ufficializzato la composizione dei gironi e del regolamento della Coppa Emilia Romagna di Serie C2. Alla competizione sono iscritte tutte le 22 squadre partecipanti al campionato di Serie C2. Di seguito la composizione dei gironi e il regolamento della Coppa. Il Futsal Sassuolo è inserito nel girone B con Emilia Futsal Accademy e Lugo 1982
GIRONE A: CALCIO A CINQUE RIMINI – FUTSAL PARMA CITY – SANT’AGATA FUTSAL 2004
GIRONE B: EMILIA FUTSAL ACCADEMY – FUTSAL SASSUOLO – LUGO 1982
GIRONE C: BOLOGNA FC – MERNAP FAENZA – SANTA SOFIA
GIRONE D: OSTERIA GRANDE – SPORTING BAGNACAVALLO F. – TEAM NONANTOLA CALCIO
GIRONE E: BONDANELLO C5 – EQUIPO FUTSAL CREVALCORE – PHOENIX CAVRIAGO – SPORTING VALSANTERNO
GIRONE F: CITTA’ DEL RUBICONE – FUTSAL CARPANETO – FUTSAL SANTILIO
GIRONE G: FC YOUNG SANTARCANGELO – POLISPORTIVA 1980 – POLIS VIRTUS CORREGGIO
REGOLAMENTO
ART. 1 – SOCIETA’ PARTECIPANTI
Alla Coppa Emilia Romagna di Serie C2, 2025/2026, sono iscritte d’ufficio le 22 squadre partecipanti al campionato di Serie C2. Trattasi di manifestazione a rapido svolgimento.
ART.2 – FORMULA DELLA MANIFESTAZIONE
Le squadre vengono divise in 7 gironi, 6 composti da tre squadre ed 1 composto da quattro squadre. In ogni girone le squadre si incontreranno tra loro in gare di sola andata. Verranno assegnati 3 punti per la vittoria ed 1 punto con il pareggio. Le squadre che si classificheranno al primo posto di ognuno dei sette gironi, unitamente alla seconda classificata del girone composto da quattro squadre, accederanno ai quarti di finale. In caso di parità di punti si terrà conto nell’ordine:
- DEL RISULTATO DEGLI SCONTRI DIRETTI
- DELLA MIGLIORE DIFFERENZA RETI NEGLI SCONTRI DIRETTI
- DEL MAGGIOR NUMERO DI RETI REALIZZATE NEGLI SCONTRI DIRETTI
- DEL MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEGLI SCONTRI DIRETTI
- DELLA MIGLIORE DIFFERENZA RETI NEL GIRONE
- DEL MAGGIOR NUMERO DI RETI REALIZZATE NEL GIRONE
- DEL MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE DEL SORTEGGIO
ACCOPPIAMENTI QUARTI DI FINALE E SEMIFINALI
Saranno effettuati con sorteggio a cura dello scrivente Comitato Regionale. Le gare dei quarti di finale e delle semifinali si disputeranno in gara unica ad eliminazione diretta. Con risultato di parità si procederà con i calci di rigore. I campi di gioco dei quarti e delle semifinali saranno stabiliti tramite sorteggio a cura dello scrivente Comitato Regionale. La finale si disputerà in gara unica ad eliminazione diretta in sede da stabilire. Con risultato di parità si disputeranno 2 tempi supplementari di 5 minuti l’uno e con il persistere della parità si procederà con i calci di rigore (5 per parte ed eventualmente rigori ad oltranza). La squadra vincitrice sarà posizionata al primo posto nella graduatoria per gli eventuali ripescaggi nella categoria superiore.
ART. 3 – DURATA DELLE GARE
Per ciascuna gara saranno disputati due tempi di 30 minuti l’uno (non effettivi).
ART. 4 – CALCIATORI IN DISTINTA
Nelle gare della Coppa Emilia Romagna di Serie C2 le società possono inserire in distinta un massimo di 12 (dodici) giocatori.
ART. 5 – NORMA DI CHIUSURA E DI RINVIO
Per quanto non contemplato nel presente regolamento si fa espresso riferimento alle disposizioni della N.O.I.F., del Codice di Giustizia Sportiva, del Regolamento della L.N.D. e del C.U. N. 1 del C.R.E.R. 2025/26
ART. 6 – NORME GENERALI
Il presente regolamento potrà essere modificato nel corso della stagione a discrezione ed insindacabile giudizio del Comitato Regionale con apposito documento che sarà pubblicato nei comunicati ufficiali. Il presente regolamento potrà essere modificato nel corso della stagione a discrezione ed insindacabile giudizio del Comitato Regionale con apposito documento che sarà pubblicato nei comunicati ufficiali.